Guida alla preparazione del fertilizzante per il giardino con i fondi di caffè

Ci sono molti modi per trasformare i fondi di caffè in elemeni preziosi per il giardinaggio. Ecco cinque suggerimenti per iniziare.

I giardinieri amano le occasioni per risparmiare e poche cose sono più convenienti che l’utilizzo di un prodotto di scarto per favorire la salute delle piante. Questo è il bello dei fondi di caffè. I giardinieri più accorti possono risparmiarne una scorta per migliorare la salute del suolo e far crescere piante più sane.

Se applicati correttamente, i fondi di caffè aggiungono sostanze nutritive fondamentali al terreno del giardino (azoto, calcio, potassio, fosforo, magnesio e altro ancora), riducono il compattamento, aumentano la ritenzione dell’umidità e attirano i lombrichi e altri benefici abitanti del suolo.

Il segreto è sapere come applicare correttamente i fondi di caffè. Esistono diverse strategie per utilizzare i fondi di caffè in giardino: ecco cinque ricette da sperimentare.

Nota: se non bevi abbastanza caffè da accumulare una raccolta di fondi, potresti informarti presso le caffetterie locali. Molti sono entusiasti dell’opportunità di evitare la spazzatura e di passare i sacchetti di fondi di caffè esauriti ai giardinieri che li possono utilizzare.

Come preparare un fertilizzante fatto in casa con i fondi del caffè
Ricetta 1: Fondi di caffè, cannella e seltz

Questa ricetta di compostaggio famosa su internet richiede tre ingredienti fondamentali: fondi di caffè usati, cannella e acqua di seltz (anche se l’acqua filtrata del rubinetto funziona altrettanto bene).

Ricetta 2: Aggiungi i fondi di caffè direttamente al terreno

Se vuoi farla semplice, puoi saltare tutti i passaggi intermedi e aggiungere i fondi di caffè direttamente al terreno. Alcuni preferiscono lavorarli nei primi centimetri di terreno, mentre altri li spargono in cima e lasciano che i fondi si facciano strada lentamente.

Assicurati di spargerli in strati sottili. Grumi troppo grandi possono creare croste resistenti all’acqua sulla superficie del terriccio.

Ricetta 3: Preparare un "tè" con il caffè macinato

Il tè di compost è un modo ideale per aumentare il contenuto nutrizionale del terreno. Trasforma i fondi esausti in un tè aggiungendo due tazze a un secchio da 15 litri, riempito con acqua filtrata. Lascia in infusione la miscela per tutta la notte prima di applicarla direttamente alle piante. Se vuoi fare un trattamento fogliare, filtra i fondi e versa il liquido in uno spruzzatore per trattare direttamente le foglie.

Ricetta 4: Incorporare i fondi di caffè in un verminaio

Se hai già una vaschetta per i vermi, i fondi di caffè possono essere un’aggiunta perfetta. Aggiungine una tazza alla volta per non sovraccaricare i vermi con l’acidità e loro lavoreranno rapidamente per trasformarli in liquami, un potente fertilizzante naturale.

Ricetta 5: Trasforma i fondi di caffè in compost

Se non hai problemi a ritardare la gratificazione, prendi in considerazione l’aggiunta di fondi di caffè al tuo cumulo di compost. Nonostante il loro colore, i fondi sono considerati un materiale “verde” e bilanciano materiali come foglie secche e giornali. Lasciali riposare per qualche mese e si trasformeranno in un benefico additivo per il terreno che potrai utilizzare in giardino a seconda delle necessità.