Writing Guide-ITA
Premessa

Il tuo obiettivo è creare contenuti per un’applicazione mobile che, attraverso immagini istantanee, identifica per gli utenti specie vegetali usando tecnologia IA (Intelligenza Artificiale). Oltre all’identificazione, verranno da noi fornite informazioni AFFIDABILI su tali specie.

Raccogli più informazioni possibili e crea contenuti ricchi e affidabili. Allo stesso tempo, cerca di evitare affermazioni noiose che renderanno difficile la lettura.

In questa guida ci sono 4 sezioni principali:

 

  1. Come rendere i tuoi contenuti ricchi e interessanti;
  2. Come assicurarsi che i contenuti siano affidabili;
  3. Come evitare problemi politici o legali;
  4. Altre questioni riguardanti la formattazione e l’esperienza di lettura.
1. Come rendere i tuoi contenuti ricchi e interessanti

Per i nostri contenuti, la loro capacità informativa è più importante di ornamenti retorici.

  • Ti preghiamo di utilizzare le fonti più affidabili prima di decidere cosa scrivere.
  • Puoi ricercare in primo luogo sui siti web italiani per trovare informazioni utili di carattere locale. Le informazioni di carattere locale sono altamente raccomandate.
  • Prova a cercare ulteriori informazioni sui siti web in inglese tramite Google.com o altri motori di ricerca. Fatta eccezione per alcune informazioni locali, i contenuti del mondo anglofono sono spesso più ricchi e accurati.
  • Usa un linguaggio chiaro e di facile lettura, evitando espressioni stereotipate e termini scientifici oscuri.
  • Quando ti imbatti in un concetto ampiamente accettato in campo accademico ma difficile da capire letteralmente (ad esempio: il Libro Rosso delle piante d’Italia), per favore spiegalo con parole semplici (un documento ufficiale sulle piante selvatiche in via di estinzione in Italia).
2. Come assicurarsi che i tuoi contenuti siano affidabili e sicuri

Il nome scientifico è l’unico criterio. Se c’è qualche conflitto con il nome comune sul nostro sistema, scrivi solo in base al nome scientifico. Quando cerchi informazioni, dovresti provare prima con i nomi scientifici.

Non solo per prevenire errori accidentali, ma anche per facilitare nostre successive revisioni, è necessario allegare link di riferimento (link alle fonti). Dovresti elencare tutti i tuoi link di riferimento nella casella “Link”, con una semplice spiegazione tra parentesi del motivo per cui inserisci questo link, come:

(tossicità)
https://www…

(commestibilità)
https://www…

Se nel documento RFP (it will be called RFP in Italian too?) sottolineiamo di “non basarti su una singola fonte”, allora dovrebbero essere allegati almeno due link da fonti diverse.

Per quanto riguarda l’attendibilità, se le informazioni da tutte le fonti sono coerenti, va bene. In caso di conflitto, prova a orientarti verso le informazioni provenienti da organizzazioni accademiche, educative, governative o altre organizzazioni ufficiali anziché da siti web aziendali o blog personali.

Sebbene abbiamo ripetutamente consigliato agli utenti di non provare a raccogliere funghi e piante selvatiche, non possiamo impedire che queste cose accadano. Ci sono quindi alcune “espressioni sensibili” speciali che dovrebbero richiedere maggiore attenzione. Le espressioni includono:

  • Non tossico
  • Commestibile
  • Medicinale

Tutte queste espressioni dovrebbero avere un link a una fonte affidabile allegato.

Con “fonte affidabile” si intende un sito web supportato da comunità accademiche o un dipartimento amministrativo gestito dal governo. Queste tipologie di fonti sono generalmente considerate affidabili:

  • Siti web governativi [.gov]
  • Siti web universitari[.edu]
  • Siti web accademici nazionali[.ac]
  • Siti web di organismi ufficiali[.org]

[NOTA: wikipedia.org non è considerata una fonte affidabile]

  • Documenti di ricerca e articoli di riviste scientifiche.
  • Testi di riferimento o libri riconosciuti dalle comunità scientifiche.

Se non riesci a trovare un link adeguato a supportare il punto (anche se in alcuni casi si tratta di semplice buon senso), cerca di evitare di parlarne.

Per ogni tipo di espressione sensibile, trovi qui alcune note extra:

  • Non tossico: quando dichiari che una specie vegetale non è tossica, dovresti confermare che l’intera pianta, anziché una sola parte, non è tossica. (Se puoi confermare solo alcune parti, ad es.: il fiore e il frutto di una pianta non sono tossici, basta dichiarare “il fiore e il frutto non sono tossici”).
  • Commestibile: dovrebbero essere menzionati solo colture, frutta, verdura e funghi la cui edibilità è ampiamente accettata. In questo caso sarà sufficiente un link a una pagina di vendita di un grande sito di e-commerce locale o internazionale (nota: se hai allegato un link a una fonte affidabile, il link al sito di vendita non è più obbligatorio), ma non di siti che vendono medicinali.
  • Medico: NON parlare di alcun uso medico, a meno che tu non parli della sua importanza storica e/o culturale. Parlando dell’uso storico, non citarne mai le indicazioni e l’efficacia.

 

Assicurati di controllare attentamente le informazioni sulla tossicità dopo aver affermato che qualcosa è commestibile. Nel momento in cui scopri che una pianta è tossica in una sua parte o in una fase della sua crescita, ti preghiamo di indicare chiaramente le informazioni sulla tossicità dopo aver introdotto la sua commestibilità.

Ad esempio: i semi di anacardi sono ampiamente consumati, ma sono circondati da gusci tossici.

3. Come evitare problemi politici o legali
  • Il plagio è severamente vietato. Tutti i contenuti verranno controllati dal sistema e rivisti manualmente.
  • Non sono ammessi contenuti negativi che possano causare discussioni e controversie, o contenuti con intenzioni politiche, pornografiche, religiose o razziali, droghe, ecc.
  • Sebbene la marijuana sia legale in alcuni stati/nazioni, così come alcuni funghi, abbiamo comunque deciso di non menzionarli da nessuna parte nei nostri contenuti.
  • Tabacco e alcol non sono suggeriti nei nostri contenuti. Possiamo affermare che la tequila è composta da agave blu, ma non diremo quanto sia “buona” la tequila.
  • Evita di citare brand o marchi registrati nei contenuti.
4. Altre questioni riguardanti formattazione, esperienza di lettura, ecc.
  • Coerenza dei nomi comuni: il nome comune deve essere scritto esattamente allo stesso modo del nome in cima alla pagina.
  • Se ritieni che il nome comune corrente visualizzato nella parte superiore della pagina non sia corretto, nel testo che scrivi utilizza al suo posto il segnaposto _COMMON_NAME_ e specifica nei commenti il nome comune più adatto.
  • Se vedi che il nome comune che dovrebbe essere visualizzato nella parte superiore della pagina è vuoto, usa il segnaposto _COMMON_NAME_ . Se conosci nomi comuni di quella specie, scrivili nei commenti.
  • Usa il nome comune invece del nome latino: le persone comuni potrebbero avere difficoltà a leggere le parole latine. Quindi, se non necessario, non utilizzare il nome latino.
  • Uso del corsivo: nel nostro sistema utilizziamo il corsivo solo per evidenziare i titoli dei libri e i nomi scientifici. Per questi ultimi, si usa il corsivo solo per il nome del genere, della specie e della sottospecie. I nomi delle famiglie o di unità tassonomiche più grandi non sono parole latine, per cui non è necessario il corsivo. Se desideri evidenziare alcune parole o citare alcuni detti, prova a utilizzare invece il grassetto o le virgolette (“”). I HAVE REWRITTEN A LITTLE BIT THIS PARAGRAPH TO IMPROVE READABILITY, REMOVING A LONG SENTENCE BETWEEN PARENTHESES. I THINK THE SAME THING MIGHT BE DONE IN ENGLISH TOO.
  • Evita di citare un mese specifico: ad esempio, su un sito accademico australiano potresti leggere che una pianta locale fiorisce a gennaio, quando in Australia è piena estate; la stessa pianta, se utilizzata in Italia come ornamentale, fiorirebbe durante la nostra estate. I HAVE LOCALIZED THIS PART FOR THE ITALIAN READERS. È possibile utilizzare le stagioni per descrivere situazioni simili a questa, o se si vuole essere più precisi, si può specificare inizio/metà/tarda + stagione, ad esempio, inizio primavera.
  • Uso delle unità di misura standard: utilizzare metri o pollici, ℃ o ℉ come unità e “5 – 10” come intervallo. ONLY METERS, OR WE KEEP METERS AND INCHES … AND ℉? Il nostro sistema rileverà questi valori numerici solo nella scrittura standard mostrata sopra.
Tipologie ed esempi di errore comuni

Abbiamo raccolto alcuni degli errori più rappresentativi e li abbiamo sistemati nel seguente file:

>Ecco il Link<

Leggere attentamente e cercare di comprendere questi esempi ti consentirà di conoscere rapidamente i nostri standard, evitare errori facili prima di scrivere e migliorare la tua efficienza.

Il file linkato verrà aggiornato di volta in volta.